IBS-Smart™
Il test diagnostico per la sindrome dell‘intestino irritabile (IBS)
I sintomi dell’IBS sono uno dei 10 motivi principali di consultazione
La sindrome dell’intestino irritabile colpisce il 10% della popolazione occidentale1. Le somiglianze tra i sintomi dell’IBS e quelli di altri disturbi gastrointestinali sono
però molte :
- Dolori e disturbi addominali, per esempio, sono i due motivi di consulto più comuni2.
- Circa il 50% dei pazienti soffre di mal di testa, mal di schiena, sonno disturbato e stanchezza2.
La diagnosi dell’IBS è quindi ostacolata da sintomi che potrebbero essere associati ad altri disturbi.
Finora, la determinazione di un IBS-M e di un IBS-D veniva fatta su una diagnosi di esclusione basata su indagini invasive associate ai criteri di ROMA III/IV. Questo comportava un processo lungo, complesso e costoso di diagnosi differenziale celiaca.
Una soluzione semplice per affrontare il vostro caso complesso
IBS-SmartTM fornisce una soluzione tanto semplice quanto rivoluzionaria; un semplice esame del sangue su 1 provetta EDTA per determinare un IBS.
IBS-Smart è ad oggi l‘unico metodo che consente di diagnosticare e trattare l‘IBS rapidamente, senza la necessità di un esame approfondito.
IBS-Smart può essere prescritto per il 60% degli IBS (IBS-M e IBS-D),2,3 nel caso in cui il pazienteabbia diarrea:
Grazie a IBS-SmartTM non è più necessario procedere per esclusione per diagnosticare l'IBS
IBS-Smart si basa sulla fisiopatologia dell’IBS derivante da variazioni molecolari post-infettive, pur consentendo una diagnosi differenziale dell’IBS in relazione alle malattie infiammatorie intestinali.
Fisiopatologia dell’IBS
Alcuni studi hanno dimostrato una relazione diretta tra un episodio di gastroenterite acuta o un’intossicazione alimentare e l’insorgere dell’IBS4.
Uno dei disturbi più difficili da identificare ora può essere diagnosticato in tutta sicurezza
IBS-Smart:
- Determina la presenza di anticorpi anti-CdtB e anti-vinculina in pazienti con IBS mista (IBS-M) e IBS associata a diarrea (IBS-D) con una specificità superiore al 90%5.
- Un risultato positivo fornisce un valore predittivo positivo (PPV)> 95%.
- Un risultato negativo non esclude l’IBS e dovrebbe indurre a ulteriori indagini.
- I biomarcatori (anti-CdtB e anti-vinculina) offrono risultati affidabili, rendendo l’IBS-Smart l’unico test del sangue sicuro per la diagnosi dell’IBS.
In che cosa si distingue IBS-SmartTM dalla prima versione del test?
Questo test di seconda generazione differisce da IBSchek nei valori di riferimento, il valore predittivo positivo (VPP) è del >95% e la positività dell’anti-vinculina suggerisce un aumento del rischio di recidiva. Il referto medico indicherà l'interpretazione del risultato. I quattro risultati possibili sono elencati di seguito.
Come trattare efficacemente un IBS?
Diversi studi dimostrano l’efficacia di certi approcci terapeutici, tra cui:
- La dieta povera di FODMAPS
(Fermentable Oligosaccharides, Disaccharides, Monosaccharides and Polyols)10-13 - L’eluxadoline (Truberzi®)9 ora indicato per IBS
- Duspatalin® Retard
- Iberogast® teinture
- La rifaximina (Xifaxan®)6 off-label
- I probiotici14-15


*Inglese: Irritable Bowel Syndrome (IBS)
Sono sufficienti due passi per richiedere i test IBS-Smart:
1. Prescrivere IBS-Smart tramite la piattaforma online e-Unilabs
2. Prelevare un campione di 4 ml di sangue EDTA dal paziente.