Quando si esegue un prelievo di sangue, è essenziale indicare la data e l’ora del prelievo
Alcuni parametri analitici, come per esempio il cortisolo o il testosterone, sono soggetti ad un determinato ritmo circadiano. In questo caso, i range di riferimento sono validi solo se il prelievo viene eseguito a una determinata ora. Potete trovare le indicazioni riguardanti un prelievo specifico, sulla richiesta o nel catalogo delle analisi.
Per determinare i livelli di concentrazione dei medicinali, è molto importante conoscere la data e l’ora del prelievo poiché ciò può avere una grande influenza sulla determinazione della corretta concentrazione. Come regola generale, il momento giusto è la determinazione della concentrazione residua, vale a dire poco prima della successiva assunzione del medicinale.

Conclusione: la mancata indicazione di data e ora del prelievo può avere ripercussioni sull’interpretazione del risultato.
Indicazioni errate o assenti possono generare delle non-conformità e, di conseguenza, causare dei ritardi nella consegna dei risultati analitici.
Per qualsiasi richiesta di analisi, è imperativo indicare data e ora del prelievo. In questo modo, ci aiuterete a gestire efficacemente la vostra richiesta.
Vi ringraziamo molto per la vostra collaborazione!